Un’auto su 10 circola senza assicurazione. Perché questo è un problema.

In Italia sono 2,6 milioni le auto che potresti incrociare per strada non assicurate e c’è un motivo se l’RC Auto è obbligatoria: circolare scoperti può costare caro, a te e agli altri.

L’RC Auto copre i danni involontari causati alla guida, a cose e persone. Una garanzia fondamentale, utilizzata in oltre 2 milioni di sinistri ogni anno. Ma cosa succede se l’auto che causa l’incidente non è assicurata?

Niente assicurazione, niente rimborso
Se sei vittima di un sinistro e l’automobilista responsabile dell’incidente non è provvisto di assicurazione, anche se fa la constatazione amichevole tramite Modulo blu, non può rimborsarti il danno.

Tanta burocrazia, poche garanzie
Il malcapitato a questo punto per essere risarcito deve sorbirsi la trafila burocratica, rivolgendosi al Fondo di Garanzie Vittime della Strada, che prevede tempistiche lunghe per pratiche che non sempre vanno a buon fine.

Cosa puoi fare per tutelarti
In caso incappassi in quel 10% di automobilisti scoperti, l’assicurazione può rimborsarti immediatamente per il danno subito e farsi carico delle spese sostituendosi al Fondo Garanzia Vittime della Strada. Contatta uno dei nostri consulenti per avere più informazioni.

AUTO

Una polizza auto che non ti lascia mai a piedi.

Articoli correlati