Una rivoluzione digitale. Le nuove frontiere della diagnostica.

Velocità, risposte certe e qualità del servizio sono essenziali al momento di una diagnosi. Quando si tratta di accertamenti per la propria salute, infatti, poter contare su strutture specializzate e all’avanguardia fa una grande differenza. Ma nella sanità pubblica troppo spesso viene trascurato questo aspetto.

Mentre le strutture private puntano sempre di più sull’innovazione tecnologica e sulle risorse digitali, negli ospedali più del 60% delle apparecchiature di diagnostica per immagini e di elettromedicina sono troppo vecchie. Vediamo i vantaggi che può offrire un parco apparecchiature di ultima generazione e, di contro, gli svantaggi che possono portare le tecnologie più obsolete.

La tecnologia al fianco della salute
Risonanze magnetiche, Pet, Tac, angiografi, mammografi, ventilatori per anestesia e terapia intensiva. I macchinari sono fondamentali per garantire prestazioni all’altezza, soprattutto in fase di diagnosi affidarsi a strumenti nuovi significa avere minori esposizioni alle radiazioni, maggiore velocità di esecuzione dell’esame e referti informatizzati.

Anche i macchinari invecchiano
In genere, un apparecchio diagnostico dovrebbe essere sostituito ogni 5-7 anni, mentre in Italia l’età media di un mammografo è 10 anni. Questa grave trascuratezza della sanità pubblica è limitante nel risultato clinico e molto costoso in termini di manutenzione dei macchinari, che sovente vengono sospesi dall’utilizzo generando ritardi e tempi di attesa lunghi a discapito del paziente.

La tua salute merita solo il meglio
Grazie a una polizza salute completa puoi accedere rapidamente alle migliori strutture, trovandole quelle più adatte in un click, e usufruire delle ultime tecnologie per diagnosi precise e certe, esami altamente specializzati e strumentazioni ed equipe sempre all’avanguardia. Rivolgiti ai nostri consulenti e inizia oggi a comporre la protezione giusta per te.

DIAGNOSTICA

Un alleato concreto per la tua salute.

Articoli correlati