
Trasportare i cani in auto. Sicurezza sua e di chi guida.
Non sono solo i nostri migliori amici e compagni di avventure, ormai i cani sono membri della famiglia a tutti gli effetti e come tali meritano la giusta protezione. Non solo in casa, ma anche per tutti gli spostamenti in auto.
Per molti amici a quattro zampe la macchina non è certo l’ambiente ideale. Che si tratti di viaggi lunghi o piccoli spostamenti, qualunque sia la taglia del cane, è importante assicurarsi che l’animale sia protetto e che non interferisca con la concentrazione e i movimenti del guidatore.
4 zampe su 4 ruote. Quali sono i rischi
Dimenticatevi la classica immagine del cane con la testa fuori dal finestrino. I cani possono avere reazioni impreviste che alla guida sono ancora più difficili da gestire, meglio evitare che possa saltellare da un sedile all’altro, oppure caricarlo nel baule senza protezione, potreste metterlo a rischio in caso di tamponamento.
Cosa dice il codice della strada
L’articolo 169 del Codice Stradale consente ai padroni di trasportare i cani in auto, a patto che siano all’interno di una gabbia, oppure nel vano posteriore, diviso da una rete protettiva. L’importante è garantire la libertà di movimento e consentire tutte le manovre del conducente.
Tutti protetti anche a bordo
Oltre a seguire le regole previste dal Codice della strada, l’assicurazione può aiutarti a proteggere i tuoi amici pelosi e tutta la famiglia anche dai pericoli che si corrono in auto.
Articoli correlati

RC Postuma, cos’è e perché è importante.
Chi ogni giorno mette la sua arte e la sua capacità di fare al servizio delle persone, sa che i problemi capitano.

Uno stop forzato? Un doppio danno economico.
Tra laboratorio, bottega, clienti e fornitori, come artigiano hai tantissime cose a cui pensare durante la tua giornata di lavoro…