
Danni dei figli. Quando i genitori sono responsabili.
Fare i genitori è un lavoraccio, a lungo termine e a tempo pieno. Infatti, i genitori sono responsabili per i propri figli almeno fino al compimento della loro maggiore età.
Che fare se tuo figlio lascia un souvenir sulla fiancata dell’auto nuova fiammante del vicino? O se scambia la tata per una stunt-man e lei si fa male? Gli imprevisti sono all’ordine del giorno e spesso sono inevitabili, ma rimediabili. Avere un’assicurazione che ti tutela è un buon antidoto per non svuotarti il portafoglio.
Sempre colpa di mamma e papà
Lo dice la legge: in caso di danni involontari a cose o persone provocati dai figli, la responsabilità civile ricade sui genitori o sui soggetti tenuti alla loro vigilanza nel momento in cui sono avvenuti i fatti. Quindi, nel 96% dei casi secondo le statistiche, è la famiglia che deve risarcire integralmente il danno.
Piccole e grandi pesti, piccoli e grandi guai
Che siano bambini o adolescenti, gli incidenti possono capitare a ogni età e in ogni luogo. Sapevi che i genitori sono responsabili per le azioni dei figli anche quando questi sono domiciliati fuori dalla residenza dei genitori? Anche quando sono in viaggio per studio, all’estero o in vacanza da amici.
Non basta chiedere scusa, serve un’assicurazione
Se vuoi proteggere tutta la tua famiglia da danni accidentali a terzi ed evitare spiacevoli conseguenze economiche, chiedi ai nostri consulenti. Siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere una protezione su misura.
Articoli correlati

RC Postuma, cos’è e perché è importante.
Chi ogni giorno mette la sua arte e la sua capacità di fare al servizio delle persone, sa che i problemi capitano.

Uno stop forzato? Un doppio danno economico.
Tra laboratorio, bottega, clienti e fornitori, come artigiano hai tantissime cose a cui pensare durante la tua giornata di lavoro…