Danni a carico dell’affittuario, sono più comuni di quanto pensi.

Il lavandino perde? I bambini hanno trasformato le piastrelle del bagno in un’opera d’arte poco apprezzata dal proprietario di casa? Guasti e usure sono seccature comuni, soprattutto tra le mura domestiche dove trascorriamo in media 1/3 del nostro tempo.

Facciamo chiarezza su quali danni deve risarcire l’affittuario e quali spese spettano al proprietario.

Guasto? Chi si occupa delle riparazioni.
A meno che l’affittuario non sia responsabile del danno in questione, sta al proprietario dell’immobile o all’amministratore occuparsi delle riparazioni, per evitare spese inutili è quindi sconsigliato prendere l’iniziativa e rivolgersi a un artigiano o a un professionista
di fiducia.

Trasloco? Attenzione a non lasciare tracce.
Quando la casa è vuota, è più semplice individuare eventuali danni.
È fondamentale poi compilare il verbale di riconsegna prestando massima attenzione e firmando solo per i danni riconosciuti. Ricorda che è un documento vincolante, quindi in caso di dubbi non firmare.

Assicurare? Meglio che pagare.
Grazie all’assicurazione di responsabilità civile puoi evitare che un semplice danno si trasformi in una cospicua spesa. Rivolgiti ai nostri consulenti, ti aiuteranno a trovare la soluzione più giusta per le tue esigenze.

CASA

Una polizza per la casa e per la famiglia

Articoli correlati