Dal condominio al condomino. A chi conviene una polizza sull’edificio?

Circa il 60% degli italiani, ben 14 milioni di famiglie, vive in un condominio. Stabilire regole di convivenza non basta, ogni edificio ha bisogno di una protezione che ne tuteli la struttura e le persone che lo abitano.

Cosa succede se l’ospite di un condomino inciampa in cortile e si fa male? O se i bambini giocando danneggiano l’intonaco all’ingresso? Oltre ai singoli appartamenti, spesso ci dimentichiamo che in un condominio gli spazi comuni sono la maggioranza.

Danni, chi è responsabile?
Sapevi che i danni causati dal meteo sono incrementati del 15% negli ultimi 2 anni? Metti caso che le infiltrazioni sul tetto allaghino un appartamento, l’inquilino può richiedere un risarcimento, se è in grado di dimostrare nessi evidenti tra il danno e l’oggetto in custodia. Sarà quindi necessario provare che il responsabile del condominio non si è impegnato per prevenire quel determinato rischio.

Incidenti, di chi è la colpa?
Non serve incappare in un danno strutturale, basta un brutto scivolone sulle scale insaponate per farsi male. Anche in questo caso la responsabilità del danno rischia di ricadere su chi amministra o chi avrebbe dovuto vigilare sul potenziale pericolo.

Tutti sicuri, sotto lo stesso tetto
I condomini sono tantissimi e ognuno ha le sue peculiarità. Una polizza condominiale può proteggere tutti gli inquilini e l’edificio stesso dai tanti imprevisti, coprendo le richieste di risarcimento, guasti agli impianti, danni accidentali al fabbricato e molto altro. Chiedi ai nostri consulenti la soluzione più adatta al tuo condominio.

CONDOMINIO

Una polizza per il condominio e chi lo vive.

Articoli correlati